«Nel caso di un edificio costruito da più soggetti su suolo comune, il condominio insorge nel momento in cui avviene l’assegnazione in proprietà esclusiva dei singoli appartamenti». E, «per effetto dell’assegnazione delle singole porzioni, insorge altresì...
Un locale non è detto che costituisca bene comune se tale funzione non gli è conferita dall’unico proprietario all’atto del frazionamento. È quanto stabilito dalla Suprema Corte, con la sentenza del 14 giugno 2017, n.14796, secondo cui «…In difetto...
Il condomino che abbia in uso esclusivo il lastrico di copertura dell’edificio e che sia proprietario dell’appartamento sottostante ad esso può collegare l’uno e l’altro mediante il taglio delle travi e la realizzazione di un’apertura nel...
Commenti recenti